Differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria della caldaia
Differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria della caldaia
La manutenzione della caldaia non è tutta uguale: la legge distingue tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
Capire la differenza è importante per sapere quali controlli sei obbligato a fare, ogni quanto e a chi rivolgerti.
In questa guida vedremo:
cosa si intende per manutenzione ordinaria,
cosa rientra nella manutenzione straordinaria,
ogni quanto tempo è obbligatorio farle.

🔎 Cos’è la manutenzione ordinaria della caldaia
La manutenzione ordinaria comprende tutte le operazioni di pulizia e controllo di routine, necessarie per garantire sicurezza ed efficienza.
Include:
pulizia del bruciatore e dei filtri,
controllo della pressione,
verifica dei fumi e combustione,
analisi dei consumi e regolazioni di base.
👉 Va effettuata ogni 1-2 anni, in base al modello della caldaia e alle normative regionali.
⚙️ Cos’è la manutenzione straordinaria della caldaia
La manutenzione straordinaria riguarda gli interventi di riparazione o sostituzione di componenti guasti.
Esempi:
sostituzione della valvola di sicurezza,
riparazione del vaso di espansione,
cambio scheda elettronica,
sostituzione della pompa dell’acqua.
👉 Non ha una scadenza fissa: si effettua solo quando la caldaia presenta problemi o va in blocco.
✅ Differenze principali
Ordinaria → programmata e obbligatoria per legge.
Straordinaria → necessaria solo in caso di guasti o malfunzionamenti.
La manutenzione ordinaria previene molti guasti e riduce la necessità di interventi straordinari.
📍 Assistenza caldaie Roma
Vuoi effettuare la manutenzione ordinaria o straordinaria della tua caldaia a Roma?
Affidati a Clima Group – Assistenza caldaie Roma.
Ti offriamo:
manutenzione ordinaria certificata con bollino blu,
riparazioni straordinarie su ogni marca e modello,
pronto intervento rapido in tutta Roma e provincia.
📞 Telefono: 06 6622151
💬 WhatsApp: 342 1056120