CALDAIE ROMA TEL 066622151
Rivenditore Caldaie Roma
Sei intenzionato a sostituire la tua vecchia caldaia o il tuo scaldabagno?
Il tuo condizionatore non raffresca gli ambienti o ti hanno consigliato di sostituirlo? Sei nel posto giusto. Un apparecchio efficiente, con un alto rendimento, evita che i costi di gestione della tua abitazione, si alzino eccessivamente, incidendo così sul bilancio famigliare. Lasciati consigliare dai nostri esperti, che sapranno guidarti nell’acquisto del tuo nuovo apparecchio, che sia una caldaia o uno scaldabagno o un climatizzatore.
Clima Group è rivenditore caldaie roma : qui puoi trovare i migliori modelli di caldaie e scaldabagni
Assistenza Caldaie Roma
Ricevi l’intervento da un tecnico provvisto di Patentino Caldaista UNI 11554
Intervento in garanzia
La riparazione e i pezzi di ricambio sono coperti da garanzia
Tecnico di zona
Interveniamo con un professionista che si trova nel tuo quartiere
Riparazioni, Manutenzione , Installazione e Assistenza Caldaie Roma
La tua caldaia ha un guasto e necessita di riparazione? La nostra azienda offre un servizio di assistenza che, grazie alla professionalità e puntualità del termoidraulico di turno, avrà un esito garantito nel tempo.
La nostra attività di assistenza caldaie parte dal controllo del funzionamento generale della caldaia e prosegue verificando:
- la pressione di acqua e gas e la presenza di eventuali perdite;
- il monitoraggio dei componenti elettronici (termostato, sonde, flussostato);
- il serraggio dei raccordi;
- l’analisi dell’efficienza energetica e dei fumi di combustione, con l’utilizzo di strumenti rilevatori;
- la riparazione del vaso di espansione e la sostituzione dello scambiatore primario e secondario;
- la decalcificazione, il lavaggio chimico e la pulizia della camera di combustione.
Ma non solo: tutti gli interventi posti in essere, sono mirati ad assicurare che le performance del tuo dispositivo siano sempre qualitativamente eccellenti, in termini di consumo del combustibile e di stabilità nel funzionamento, per scongiurare la possibilità che si verifichino fastidiose variazioni nella temperatura dell’acqua.
Operiamo su qualsiasi caldaia, murale o a basamento, domestica, condominiale o industriale, all’esterno o all’interno degli appartamenti, verificando ventilazione e aerazione ed eseguendo anche eventuali modifiche dell’impianto e della struttura così da garantire la massima sicurezza.
Pronto intervento Caldaie a Roma
I nostri operatori sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento e, chiamando, potrai fissare l’appuntamento nel giorno e nell’orario più comodo per te.
Sia nel caso di riparazioni concordate, che nella modalità di pronto intervento, il nostro è un servizio dedicato a risolvere ogni malfunzionamento, blocco o guasto della tua caldaia, attraverso un lavoro rapido ed efficiente, svolto nel minor tempo possibile, con l’installazione di ricambi di alta qualità che garantiscono la durevolezza della riparazione.
na caldaia, in un impianto di riscaldamento, è l’apparecchiatura che per mezzo di combustione trasmette calore a un liquido(generalmente acqua), senza che avvenga la sua ebollizione, con lo scopo di distribuire il calore a un ambiente tramite il sistema di distribuzione e di emissione dell’impianto stesso[1][2].
Costruzione
Nella caldaia si distinguono essenzialmente[7][8]:
- il focolare o bruciatore: organi di ingresso dell’energia termica; sul focolare, o grazie al bruciatore, si costituisce una miscela non stechiometrica tra il carbonio (o altro elemento ossidato) contenuto nel combustibile e l’ossigeno contenuto nell’aria, in modo da realizzare una fiamma tale da trasmettere il calore sia per conduzione termica tramite i fumi caldi di combustione, sia per irraggiamento;
- l’ambiente: contenente il focolare (o il bruciatore) è detto camera di combustione; nel caso di focolari a combustibile solido è prevista una camera, detta cinerario, solitamente sottostante la griglia del focolare, in cui si accumulano le ceneri di combustione prima di essere estratte; nelle caldaie a pellet la cenere viene eliminata con i gas di scarico; la camera di combustione è solitamente in leggera depressione nel caso di combustibile solido; in presenza di un bruciatore la camera è a volte a pressione superiore all’atmosferica;
- il fascio tubiero (non presente in genere nelle caldaie per riscaldamento): assieme di tubi che collegano, nelle caldaie a tubi di fumo il focolare al camino, e in quelle a tubi d’acqua i corpi cilindrici. Il fascio tubiero ha la funzione di aumentare per quanto possibile la superficie di scambio tra fumi e acqua;
- il camino: condotto esterno di dispersione dei prodotti di combustione esausti.
Classificazione
Come visto, si possono classificare le caldaie secondo[9]:
- il tipo di riscaldamento (esterno/interno);
- il profilo di circolazione dell’acqua e dei fumi (a tubi d’acqua/tubi di fumo)
- la circolazione dell’acqua (naturale, assistita o forzata)
- il contenuto d’acqua in rapporto alla superficie (grande, medio, piccolo, piccolissimo)
- la pressione massima di esercizio
- la produzione massima oraria di vapore
- il tipo di combustibile (gas metano, GPL, gasolio, biomassa)
Si possono inoltre classificare per[9]:
- tipo di installazione (fissa, semifissa, locomobile, locomotiva, a basamento, a muro)
- tipo di focolare (a combustibile solido, a combustibile liquido, a recupero).
- la maggior parte delle caldaie sono concepite per uso continuativo e definito, e vengono installate in un punto preciso definito in base a considerazioni pratiche. Sono quindi installate in modo permanente, e possono essere rimosse solo dopo importanti lavori di demolizione. Queste sono le caldaie fisse.
- alcune caldaie, pur essendo installate in punti definiti da altre considerazioni, hanno una relativa facilità di spostamento; tipicamente la caldaia in quanto tale è un monoblocco completo di accessori, esclusi l’alimentazione del combustibile ed eventualmente accessori esterni quali il camino. Queste sono le caldaie semifisse.
- esistono poi caldaie che contengono in sé tutti gli accessori necessari al funzionamento, incluso un serbatoio del combustibile (solido, liquido o gassoso), e che spesso hanno mobilità facilitata, essendo montate su ruote e quindi trainabili; utilizzate ad esempio per usi di cantiere. Queste caldaie sono delle locomobili.
- infine, una caldaia locomobile in cui l’energia di spostamento è data dalla caldaia stessa grazie all’installazione di un motore a vapore è detta locomotiva. Ne è ovviamente un esempio la motrice a vapore dei treni.
Caldaie per usi civili
η) Rendimento standard calcolato con il PCI (potere calorifico inferiore)
φ) indice di carico
ON/OFF) Bruciatore monostadio o acceso o spento
2S) Bruciatore bistadio
4S) Bruciatore a 4 stadi
M. Hi η) Bruciatore ad alto rendimento
M. C.) Bruciatore con modulante a condensazione
Negli usi civili le caldaie si distinguono in base alla potenza termica nominale (Pn). Un altro parametro che compare tra i dati di targa delle caldaie è la portata termica nominale, più correttamente esplicabile come potenza termica calcolata al focolare considerando il potere calorifico inferiore del combustibile. Il rapporto tra la potenza termica nominale e la portata termica nominale dà il rendimento della caldaia al 100% della potenza.
Per gli appartamentini condominiali con riscaldamento autonomo, in considerazione dei ridotti spazi per la posa in opera di caldaie di altro tipo, è invalso, anche per effetto della crescente metanizzazione in atto sul territorio nazionale, l’uso di caldaie del tipo murale.
S